L'attesa è finita!




Incanta anche lo scenario notturno con le stelle e la fulgida cometa che illuminano la santa notte mentre a rallegrarla ci pensano gli angeli che cantano inni di speranza, annunciando la pace sulla terra.
Tutti questi giochi evidenziano la natura giocosa del Natale che, venendo in pieno inverno, ha invitato, da sempre, tacitamente, le famiglie a non esporsi al freddo e al gelo del periodo, ma a intrattenersi in questi giorni in casa, insieme a parenti e amici, magari giocando tutti insieme accanto a un caldo camino.




R. L'ispiratore della figura di Babbo Natale secondo la tradizione è San Nicola vescovo di Myra in Lycia. Nicola infatti era solito donare alle famiglie povere cibo e vestiti in maniera anonima , infatti calava questi doni dal camino.
Infine nel 1931 la Coca Cola decise di usare Babbo Natale nelle sue campagne pubblicitarie vestito dei colori della ditta, il rosso e il bianco, e commissionò ad Haddon Sundblom, l'incarico di ridisegnare la figura di babbo Natale . Pare che il suo disegnatore, si fosse ispirato a un vicino di casa, un tipo simpatico e di aspetto pacioso. Questa immagine, diffusa per ben 35 anni in tutto il mondo, divenne la raffigurazione "ufficiale" di Babbo Natale.


Una delle prime cartoline di Natale con il classico Babbo Natale è del 1886, creata da Luois Prang (immagine a destra). In breve, la Coca Cola ha ripreso quanto già era stato creato, ma ha amplificato e standardizzato l’immagine classica di Babbo Natale.
Il primo albero di Natale artificiale fu fatto in Germania, decorato con piume d’oca tinte di verde!
Fin dalla prima apparsa dell’albero di Natale nelle case di tutti, si sono usate le candele per decorazioni. La tradizione delle candele sull’albero risale al 1600. La candela simboleggia vita e gioia in un periodo buio ed è la perfetta decorazione di Natale.